Al 101° Salone dell’Automobile di Bruxelles, in programma dal 10 al 19 gennaio 2025, Leapmotor farà debuttare la C10 REEV. Questa vettura cinese dispone di un motore elettrico da 158 kW (215 CV) e di un motore termico a benzina da 1,5 litri (95 CV) supportati da un pacco batteria di 28,4 kWh che permetterà di percorrere 145 chilometri in modalità 100 % elettrica. Il sistema di funzionamento prevede che sempre alle ruote il movimento venga dal motore elettrico e quando la batteria non ha più energia, questa venga prodotta dal motore termico che la invia alla batteria e quindi possa poi essere presa dal motore elettrico. Una soluzione tecnica molto complessa con passaggi di energia che aprono spazi a molte critiche per la dispersione di energia. La vettura dispone anche di una presa di ricarica per la batteria da presa di corrente esterna.
In questo caso con la ricarica in DC è possibile recuperare il 50% dell’autonomia elettrica in 18 minuti, un tempo non contenuto considerando che la batteria è proprio piccina piccina. Leapmotors si ricorda che ha firmato un accordo con Stellantis per la commercializzazione dei propri prodotti in Europa. La Leapmotor C10 REEV è piuttosto importante come dimensioni esterne (circa 470 cm di lunghezza, 190 cm di larghezza) ma non interne, il bagagliaio offre poco più di 400 litri di volumetria. Giusto per avere un riferimento, la Volkswagen Tiguan sua rivale riesce ad arrivare a oltre 650 litri! La C10 REEV si ricorda che ha trazione posteriore. In Cina viene venduta a circa 17 mila euro, in Europa il prezzo verrà svelato a breve ma dovrebbe stare attorno ai 35 mila euro. Una cifra importante che valutando pro e contro porta a tenersi distante da questa vettura.