Omoda 7 superhybrid
A proposito di...
A proposito di...
21 marzo 2025

sirene, attenzione alla Omoda 7 Super Hybrid

Più che una semplice ibrida.

Omoda cambia le regole del gioco con il modello 7 e sotto una carrozzeria in gran voga, SUV, mette un motore termico a benzina da 1,5 litri per 143 cavalli, un motore elettrico per la trazione da 204 cavalli, un motore elettrico per la ricarica della batteria da 82 cavalli, batteria che può essere anche rifornita attaccandosi con un cavo a una presa di corrente. Così da offrire ai clienti Omoda anche l’ibrido plug in che tramite la batteria da 18,3 kWh in città permette di arrivare a 100 km di autonomia.

4,5 metri di lunghezza, 1,87 metri di larghezza e 1,68 metri di altezza, Omoda 7 Superhybrid mette sul piatto anche una presa di corrente DC per cariche super sprint.

Omoda si avvia senza premere alcun tasto: basta entrare, chiudere la portiera e allacciarsi la cintura e per avviarla inserire la marcia. Quando la si lascia basta inserire la P di Parking, slacciarsi la cintura e scendere senza fare alcun altro gesto. Non appena ci si allontana ovviamente si chiude da sola.

Il prezzo di tanto? 38.900 euro.

Attenzione: la Omoda 7 SuperHybrid sulla carta ha una potenza rilevante, 340 cavalli, ma sulla strada poco si sentono. Anzi, sembra che di cavalli ne abbia almeno 150 in meno. Non a caso raggiunge i 180 km/h come velocità massima, accelera da 0 a 100 km/h in poco più di 8 secondi ma dove sorprende è nei consumi che risultano essere contenuti con media superiori ai 16 km/l anche quando non ci si fa tante remore nel premere il pedale dell’acceleratore. Con i 60 litri del serbatoio portandolo a zero si hanno oltre 900 chilometri di autonomia che si vanno ad aggiungere agli 80-100 della batteria. Se si va piano l'autonomia cresce e può arrivare a oltre 1300 km e anche più se si va tanto tanto piano.

Un risultato senza alcun dubbio interessante che però non fa gridare al miracolo considerando i due serbatoi della Omoda 7 (60 litri di benzina e oltre 18 kWh di energia elettrica) ma che fanno molta presa a livello di comunicazione nota l’attenzione che c’è oggi sull’autonomia non solo per le auto elettriche ma anche per quelle termiche, visto che molti costruttori hanno ridotto la capacità dei serbatoi (Mercedes è arrivata a proporre anche su vetture grandi serbatoi da 40 litri; ma anche Audi sulle versioni plug in).

In definitiva la nuova Omoda 7 Superhybrid è auto di sicuro interesse per prezzo e contenuti ma sulla parte prestazioni non impressiona in quanto fatica ad arrivare ad essere competitiva con un buon diesel a livello di consumi mentre come prestazioni è indietro anni luce. Omoda 7 Super Hybrid merita comunque un attento approfondimento. 



 

Lascia un commento: