tesla Model Y 2025 vista frontale
A proposito di...
A proposito di...
13 gennaio 2025

nuova Tesla Model Y: evoluzione non rivoluzione

Tesla presenta la nuova Model Y. Nata nel 2019 e prodotta in Cina ma anche in Germania, la nuova versione è stata presentata proprio in Cina e a breve arriverà anche da noi in Europa. Importante è sapere che cambia parecchio come estetica ma anche all’interno e ha un ottimo coefficiente di penetrazione, 0,22.
 
La nuova Tesla ha batterie con tecnologia LFP della cinese CATL per la versione meno potente; per la versione più potente ci sono invece batterie NCM più sofisticate prodotte dalla coreana LG. La scelta di avere 2 tecnologie diverse indica che non c’è una unica strada, come avevamo già detto.
 
I prezzi della nuova Tesla non cambiano molto, un 5%, quindi se l’auto elettrica più venduta ancora non li riduce in modo significativo vuole dire che l’auto elettrica per essere competitiva ne ha ancora tanta di strada da fare.
 
La capacità di ricarica veloce è di 170 kW per la versione a 2 ruote motrici e motore singolo; 250 KW per la long range. In poche parole non c’è da segnalare un miglioramento sui tempi di rifornimento. E questo è importante perché Tesla è il produttore per eccellenza delle auto elettriche e se non cambia passo, è significativo.  Oggi in Europa abbiamo colonnine in gradi di erogare fino a 350 kw, come le Ionity. Le auto che si ricaricano più in fretta sulla carta oggi sono le Porsche elettriche, la Kia EV6 e la Mercedes EQS. Fuori dal podio rimane ancora la Tesla. Ma attenzione, durante molti test fatti non abbiamo mai raggiunto i valori dei 350 kw quindi nella realtà i valori di Tesla sono ancora competitivi ma ancora molto lontani dai 5 minuti a cui i più sono  abituati per fare un pieno.
 
Riassumendo a 6 anni dal debutto della vettura elettrica che nel mondo ha incontrato più successo non si segnalano progressi rilevanti. E questo non va sottovalutato.

 

Lascia un commento: